Tecniche di scrittura essay: Consigli per voti alti e successo

Come un albero ha bisogno di un terreno solido per crescere dritto, così per scrivere un saggio impeccabile, devi padroneggiare i “segreti” che stiamo per condividere!

Ti sei mai chiesto: come si scrive un saggio davvero impressionante? Come fare in modo che il tuo saggio “faccia colpo” sui professori? Questa domanda ha tormentato molti studenti, soprattutto quando si trovano di fronte a tesine, tesi o esami scritti di livello superiore.

In realtà, scrivere un saggio non è una “passeggiata”, richiede conoscenza, abilità e una certa creatività. Ma non preoccuparti, non dovrai più “strapparti i capelli”!

Segreti per “impressionare” i professori con un saggio “impeccabile”

1. Comprendere chiaramente lo scopo e i requisiti della traccia

“Conosci il tuo nemico come te stesso” – Per scrivere un saggio “impeccabile”, devi capire chiaramente l'”obiettivo” che la traccia vuole raggiungere.

La storia dell’insegnante Thảo:

L’insegnante Thảo è un’insegnante di letteratura delle scuole superiori. Durante una lezione, ha assegnato la traccia: “Analizza il ruolo del riso nell’opera “Truyện cười” di Nguyễn Văn Ngọc”. Molti studenti si sono affrettati a “mettersi al lavoro” senza riflettere attentamente. Di conseguenza, i saggi degli studenti mancavano di profondità, fermandosi al livello di elencazione e descrizione, senza approfondire realmente l’analisi del ruolo del riso.

Lezione appresa:

Per scrivere un saggio efficace, devi dedicare del tempo a leggere attentamente la traccia, identificare chiaramente lo scopo e i requisiti. Poni le domande: “Cosa vuole che faccia questo saggio?”, “Cosa devo dimostrare?”

2. Creare una scaletta dettagliata

“Chi pianifica vince” – Anche per scrivere un saggio, creare una scaletta dettagliata ti aiuterà a “tracciare il percorso” in modo chiaro, evitando di “perdere la direzione” durante la scrittura.

Scaletta dettagliata include:

  • Introduzione: Presentare il problema, esporre la tesi principale.
  • Corpo del testo:
    • Punto 1: Prove, esempi illustrativi.
    • Punto 2: Prove, esempi illustrativi.
    • Punto 3: Prove, esempi illustrativi.
  • Conclusione: Riassumere il problema, indicare il significato, le lezioni apprese.

Esempio:

Traccia: Analizza il ruolo del riso nell’opera “Truyện cười” di Nguyễn Văn Ngọc.

Scaletta:

  • Introduzione: Presentare l’opera “Truyện cười” e il ruolo del riso nella letteratura.
  • Corpo del testo:
    • Punto 1: Il riso smaschera i vizi e i difetti della società.
      • Prove: Citazioni dall’opera.
      • Esempi illustrativi: Personaggi, storie specifiche.
    • Punto 2: Il riso aiuta le persone a rilassarsi e divertirsi.
      • Prove: Citazioni dall’opera.
      • Esempi illustrativi: Personaggi, storie specifiche.
    • Punto 3: Il riso ha una funzione educativa e critica.
      • Prove: Citazioni dall’opera.
      • Esempi illustrativi: Personaggi, storie specifiche.
  • Conclusione: Riconfermare il ruolo del riso nell’opera, indicare il significato, le lezioni apprese.

3. Utilizzare un linguaggio preciso e vivace

“Le parole non costano nulla, scegli le parole giuste per accontentare tutti” – Un linguaggio preciso e vivace “infonderà anima” al tuo saggio, aiutandoti a “fare colpo” sui professori.

Alcune note:

  • Utilizzare parole appropriate al pubblico, allo scopo e al contesto della scrittura.
  • Evitare l’uso di parole vuote e ripetitive.
  • Utilizzare figure retoriche (metafore, similitudini, personificazioni, …) per rendere la scrittura più vivace e accattivante.
  • Prestare attenzione alla grammatica, all’ortografia e alla punteggiatura.

Esempio:

Invece di scrivere: “L’autore usa il riso per criticare i vizi e i difetti della società”.

Potresti scrivere: “Il riso è come uno specchio che riflette in modo veritiero i vizi e i difetti, le “talpe” oscure nascoste nella società contemporanea”.

4. Presentazione scientifica e logica

“Chi semina vento raccoglie tempesta” – Presentare un saggio in modo scientifico e logico aiuterà i professori ad avvicinarsi e valutare facilmente la tua scrittura.

Alcune note:

  • Dividere la scrittura in paragrafi chiari e coerenti.
  • Ogni paragrafo dovrebbe concentrarsi su un’idea principale.
  • Utilizzare congiunzioni e frasi di collegamento per connettere i paragrafi, creando un collegamento logico per la scrittura.
  • Utilizzare frasi di transizione per creare un collegamento tra i punti principali.

Esempio:

Invece di scrivere: “Il riso aiuta le persone a rilassarsi. Il riso ha anche una funzione educativa.”

Potresti scrivere: “Oltre alla sua funzione di intrattenimento, il riso ha anche una funzione educativa, aiutando le persone a comprendere meglio i lati oscuri della società, traendone preziose lezioni.”

5. Esercitarsi regolarmente

“Goccia a goccia si scava la pietra” – Scrivere un saggio “impeccabile” è il risultato di un processo di allenamento e miglioramento delle capacità di scrittura.

Alcuni modi per esercitarsi:

  • Leggere molte opere letterarie, giornali e riviste per imparare a scrivere e usare la lingua.
  • Scrivere saggi su vari argomenti per esercitare le capacità di analisi e argomentazione.
  • Consultare insegnanti e amici per ricevere consigli utili.

Ricorda, il percorso per conquistare l’abilità di scrivere saggi non è facile, ma con perseveranza e impegno, raccoglierai dolci frutti.

“Tempo, luogo, armonia” – Segreti per “fare colpo” con il saggio, aggiungendo un tocco di “armonia”

“Tempo, luogo, armonia” – Non solo le capacità di scrittura, ma devi prestare attenzione ai fattori di “armonia” per far sì che il tuo saggio “faccia colpo” sui professori.

Esempio:

  • Ordine e pulizia: Una scrittura presentata in modo chiaro e pulito creerà una buona impressione sui professori.
  • Bella calligrafia: Una bella calligrafia e facile da leggere aiuterà i professori ad accedere facilmente al contenuto della scrittura.
  • Precisione: Controlla attentamente la scrittura prima di consegnarla per evitare errori di grammatica, ortografia e punteggiatura.

“Segreti” dei saggi che “fanno colpo”

La cura e l’attenzione ai dettagli sono importanti. Per aggiungere un tocco speciale al tuo saggio, prenditi del tempo per concentrarti e prepararti mentalmente prima di iniziare a scrivere.

Alcuni “segreti” speciali:

  • “Preparazione mentale”: Prima di iniziare a scrivere il saggio, prenditi del tempo per “calmarti”, riflettere, cercando ispirazione e concentrazione.
  • “Energia positiva”: Mantieni uno stato d’animo allegro e ottimista, evitando sensazioni di stress e pressione quando scrivi il saggio.
  • “Spirito di apprendimento”: Mantieni un atteggiamento umile e aperto all’apprendimento durante il processo di scrittura, imparando da coloro che ti hanno preceduto.

“La cura” illumina il percorso di apprendimento

“Chi semina bene raccoglie bene” – Le buone azioni porteranno buoni risultati. Mantieni sempre un atteggiamento positivo, studia diligentemente e un giorno raccoglierai il successo.

Ricorda, scrivere un saggio non è solo un’abilità, ma anche un’espressione di te stesso, un modo per condividere le tue conoscenze, pensieri ed emozioni con gli altri. Scrivi con “passione” e sicuramente “farai colpo” sui professori!

Scrivere un saggio per ottenere voti alti

Esercitarsi nella scrittura di saggi

Analisi di un saggio

Per ricevere supporto professionale sulle tecniche di scrittura dei saggi, contatta il numero di telefono: 0372666666, o vieni all’indirizzo: 55 Tô Tiến Thành, Hanoi. Il nostro team di assistenza clienti è disponibile 24 ore su 24, 7 giorni su 7.

Condividi questo articolo con i tuoi amici e familiari per conquistare insieme le tecniche di scrittura dei saggi!

Hai domande sulle tecniche di scrittura dei saggi? Lascia un commento qui sotto e risponderemo a tutte le tue domande.