“È svenuto, è svenuto!”, il grido disperato della nonna fece pietrificare Hoa. Guardando il suo bambino immobile sul pavimento, il viso pallido, Hoa riuscì solo a balbettare il nome del figlio, impotente. In quel momento, desiderò avere le competenze di primo soccorso per aiutare suo figlio, invece di guardarlo impotente con terrore.
Conoscere il “Nemico” – Cause dello Svenimento nei Bambini
I bambini, soprattutto quelli piccoli, sono molto soggetti a svenimenti, dovuti a diverse cause. A volte è solo un cambiamento improvviso di posizione, ma altre volte può essere un segno di problemi di salute più gravi.
Perché i Bambini Sveniscono?
Come un albero ha bisogno di acqua per prosperare, il cervello di un bambino ha bisogno di un apporto sufficiente di ossigeno per funzionare normalmente. Quando la quantità di ossigeno che raggiunge il cervello diminuisce, il bambino rischia di svenire. Ma quali sono i “colpevoli” che ostacolano il flusso di ossigeno al cervello immaturo di un bambino?
- Cambiamenti improvvisi di posizione: Immagina di essere seduto immobile e di alzarti improvvisamente in piedi, la sensazione di vertigine che arriva, vero? Anche per i bambini è così, cambiare posizione improvvisamente può causare un rapido calo della pressione sanguigna, insufficiente afflusso di sangue al cervello e causare svenimenti.
- Disidratazione: Proprio come una pianta senza acqua appassisce, il corpo di un bambino disidratato sarà stanco, stordito e potrebbe svenire.
- Febbre alta: Quando ha la febbre, il corpo del bambino deve lavorare a pieno regime per combattere gli “invasori” come batteri e virus. Questo rende il corpo stanco, disidratato e soggetto a svenimenti.
- Anemia: Il sangue è il “mezzo di trasporto” dell’ossigeno per nutrire gli organi del corpo. Quando un bambino è anemico, anche la quantità di ossigeno che raggiunge il cervello diminuisce, aumentando il rischio di svenimento.
- Patologie cardiovascolari: Alcune patologie cardiovascolari possono influenzare la capacità del cuore di pompare sangue, causando un insufficiente afflusso di sangue al cervello e provocando svenimenti.
- Fattori psicologici: La pressione scolastica, lo stress, l’ansia sono anche cause di svenimento nei bambini, soprattutto in età scolare.
Segnali di Svenimento nei Bambini
- Bambino confuso, perdita di coscienza: Questo è il segno più evidente di svenimento.
- Pelle pallida, labbra smorte: A causa della ridotta circolazione sanguigna, la pelle e le labbra del bambino perderanno il loro colorito roseo naturale.
- Vertigini, vista offuscata: Il bambino può lamentarsi di vertigini, vedere tutto intorno a sé che gira prima di svenire.
- Sudore freddo: Questa è una reazione del corpo quando il flusso sanguigno è scarso.
- Nausea e vomito: Alcuni bambini possono avere nausea e vomito prima o dopo lo svenimento.
“Salvare il Bambino Come Salvare dal Fuoco” – Primo Soccorso in Caso di Svenimento nei Bambini
Quando si notano segni di svenimento in un bambino, i genitori devono mantenere la calma ed eseguire i seguenti passaggi di primo soccorso:
- Sdraiarsi supini: Sdraiarsi rapidamente il bambino supino in un luogo fresco, allentare i vestiti, soprattutto la zona del colletto.
- Sollevare le gambe del bambino: Sollevare le gambe del bambino di circa 30 gradi rispetto al suolo per far affluire il sangue al cervello.
- Far respirare aria fresca al bambino: Aprire la finestra, accendere un ventilatore o sventolare con la mano per far respirare meglio il bambino.
- Monitorare la respirazione e il polso: Controllare se il bambino respira ancora e se il cuore batte ancora. In caso contrario, eseguire la respirazione artificiale e il massaggio cardiaco sul bambino.
- Chiamare i soccorsi: Subito dopo aver eseguito i primi passaggi di primo soccorso, chiamare i soccorsi o portare il bambino al pronto soccorso più vicino.
Prevenire è Meglio che Curare – Misure di Prevenzione dello Svenimento nei Bambini
“Prevenire è meglio che curare”, per proteggere il tuo amato bambino dal rischio di svenimento, i genitori devono prestare attenzione a quanto segue:
- Assicurarsi che il bambino beva abbastanza acqua: Soprattutto nelle calde giornate estive, quando il bambino è molto attivo.
- Integrare una nutrizione completa: Dare al bambino cibi nutrienti completi, soprattutto ferro e vitamine.
- Evitare che il bambino cambi posizione improvvisamente: Insegnare al bambino ad alzarsi e sedersi lentamente.
- Far riposare il bambino adeguatamente: Evitare che il bambino studi o giochi troppo.
- Visite mediche periodiche: Per individuare precocemente e trattare tempestivamente eventuali patologie sottostanti.
Conclusione
Lo svenimento nei bambini è comune ma non va sottovalutato. Avere competenze di primo soccorso in caso di svenimento nei bambini è essenziale per ogni genitore. Dotatevi di conoscenze e competenze per proteggere al meglio il vostro amato bambino!
Per ulteriori informazioni sulle competenze di primo soccorso e altre competenze trasversali, contattaci al numero di telefono 0372666666 o vieni al 55 di Tô Tiến Thành, Hanoi. Il nostro team di assistenza clienti è sempre disponibile 24 ore su 24, 7 giorni su 7.
Non dimenticare di lasciare un commento e condividere questo articolo con amici e parenti per unire le forze nella protezione dei nostri amati bambini dai rischi della vita!