“Nella difficoltà, mantieni la calma” – un detto antico sempre valido. Nella vita, tutti devono affrontare momenti di stress e pressione, a volte come “crolli di montagne”, apparentemente insormontabili. Ma è proprio in questi momenti che le capacità di gestione dello stress diventano più importanti che mai.
Comprendere la natura dello stress
Lo stress è una reazione naturale del corpo a situazioni difficili, pericolose o stressanti. È una parte inevitabile della vita, ma se non controllato, può portare a molti problemi di salute, mentali e di performance lavorativa.
Segnali di stress
Ti è mai capitato di sentire:
- Battito cardiaco accelerato, mancanza di respiro, vertigini?
- Tensione muscolare, mal di testa, insonnia?
- Irrequietezza, ansia, irritabilità?
- Mancanza di concentrazione, difficoltà a prendere decisioni?
Se hai sperimentato queste cose, potresti essere stressato.
Metodi di gestione efficaci
“Conosci te stesso e il tuo nemico, e non temerai l’esito di cento battaglie”. Comprendere te stesso e le cause dello stress è il primo passo per gestirlo efficacemente.
1. Identificare e controllare le emozioni:
“Le emozioni sono come il flusso dell’acqua, se sai come controllarle, la barca sarà tranquilla”. La prima cosa da fare è identificare e accettare le emozioni negative. Invece di cercare di sopprimerle, prenditi del tempo per ascoltarti, capire le cause e trovare soluzioni adeguate.
Consiglio dell’esperto: Secondo lo psicologo Nguyễn Văn A (nel libro “Kỹ năng quản lý cảm xúc” – “Abilità di gestione delle emozioni”), “Metodi di respirazione profonda, meditazione o yoga possono aiutarti a calmarti e controllare le emozioni in modo più efficace”.
2. Cambiare pensieri e comportamenti:
“Pensa diversamente, agisci diversamente, il risultato sarà diverso”. Cambia i pensieri negativi, sostituiscili con pensieri positivi, ottimisti e orientati alla soluzione.
Esempio: Stai avendo difficoltà al lavoro, invece di incolpare te stesso, prova a pensare positivamente: “Questa è un’opportunità per imparare e crescere”.
3. Cercare supporto:
“L’unione fa la forza”. Non devi affrontare lo stress da solo. Condividi con amici, famiglia, persone care o esperti per cercare aiuto e incoraggiamento.
Consiglio: Prova a parlare con amici o persone care dei problemi che stai affrontando. La loro empatia e condivisione ti aiuteranno a sentirti più leggero.
4. Praticare abitudini sane:
“La salute è oro, non rimpiangere l’oro perso”. Una dieta scientifica, esercizio fisico regolare, dormire a sufficienza, limitare l’uso di sostanze stimolanti… sono fattori importanti per mantenere una buona salute fisica e mentale.
Esempio: Invece di stare alzato fino a tardi a guardare il telefono, dedica tempo al sonno, leggi libri o ascolta musica rilassante per rilassare la mente.
Migliorare le capacità di gestione dello stress:


Storia ispiratrice:
Una volta, il Professor Nguyễn Văn B – esperto di life skills, ha condiviso la storia di un suo amico: “Era un imprenditore di successo, ma dopo una crisi economica, è caduto in una crisi mentale, depressione. A quel tempo, ha cercato le capacità di gestione dello stress e gradualmente è uscito dall’oscurità. La sua storia mi ha mostrato l’importanza di queste capacità.”
Conclusione:
“Lo stress è una parte della vita, ma puoi assolutamente controllarlo”. Ricorda che ognuno ha il proprio modo di affrontare lo stress, trova ciò che funziona meglio per te e sforzati di “spegnere l’incendio” efficacemente.
Condividi questo articolo con le persone che hanno bisogno di capacità di gestione dello stress! Hai domande o esperienze su questo argomento? Condividile con noi nella sezione commenti qui sotto!