Comunicazione Non Verbale: Come Leggere il Linguaggio del Corpo

“Le parole non costano nulla, ma è bene sceglierle per accontentare tutti.” Questo vecchio proverbio sottolinea l’importanza del linguaggio nella comunicazione. Ma sapevi che, oltre alle parole, esiste un altro “linguaggio” che contiene molte più informazioni? Questa è l’abilità di osservazione non verbale.

1. Cos’è la Comunicazione Non Verbale?

La comunicazione non verbale è costituita da segnali non verbali utilizzati per trasmettere messaggi. Include espressioni del corpo, espressioni facciali, gesti, linguaggio del corpo, distanza e persino tono di voce. In altre parole, la comunicazione non verbale è il linguaggio del corpo, che riflette nel modo più veritiero i pensieri, le idee e le emozioni delle persone.

2. L’Importanza dell’Abilità di Osservazione Non Verbale

Secondo l’esperto di formazione sulle soft skills, il Prof. Dang Van Hien, autore del libro “Comunicazione Efficace”, l’abilità di osservazione non verbale è la chiave per comprendere veramente l’interlocutore, costruire buone relazioni e avere successo nella comunicazione.

Immagina, stai tenendo una presentazione di fronte a un pubblico, ma loro fissano i loro telefoni o sbadigliano continuamente. Questo dimostra che non ti stanno prestando attenzione e devi aggiustare il tuo modo di presentare per catturare la loro attenzione.

3. Segreti per Decifrare la Comunicazione Non Verbale

3.1. Espressioni Facciali:

  • Sorriso: Un sorriso sincero è ampio, prolungato e irradia gioia negli occhi.
  • Volto corrugato: Indica preoccupazione, rabbia, tristezza o insoddisfazione.
  • Gesto di aggiustarsi i capelli: Spesso esprime imbarazzo, ansia o un tentativo di fare una buona impressione.

3.2. Linguaggio del Corpo:

  • Distanza: La distanza comunicativa appropriata mostra rispetto e comfort.
  • Postura: Una postura eretta, con spalle rilassate, esprime sicurezza, mentre una postura curva, con braccia e gambe contratte, indica insicurezza.
  • Gesti: Gesti di mani, gambe e testa spesso riflettono l’umore e i pensieri delle persone.

4. L’Abilità di Osservazione Non Verbale nella Vita Quotidiana

Prova ad osservare: Quali espressioni non verbali mostrano i tuoi amici, parenti e colleghi quando sono felici, tristi, arrabbiati o preoccupati?

Ad esempio, potresti notare che quando i tuoi amici sono tristi, potrebbero sospirare frequentemente, abbassare la testa o non voler comunicare.

5. Punto di Vista Spirituale:

Nella cultura vietnamita, si dice spesso “nhìn mặt mà bắt hình dong”, ovvero basarsi sulle espressioni esterne per indovinare il carattere di una persona. Questo può essere vero in alcuni casi, ma è anche importante notare che non sempre le espressioni non verbali riflettono accuratamente i pensieri di una persona.

6. Applicazioni dell’Abilità di Osservazione Non Verbale

L’abilità di osservazione non verbale può essere applicata in molti ambiti della vita:

  • Comunicazione: Comprendere l’umore e i pensieri dell’interlocutore per dare risposte adeguate.
  • Lavoro: Valutare l’efficacia del lavoro dei dipendenti, comprendere la psicologia dei clienti per servirli meglio.
  • Vita: Costruire buone relazioni, evitare conflitti inutili.

7. Come Allenare l’Abilità di Osservazione Non Verbale

  • Presta sempre attenzione alle espressioni non verbali: Concentrati sulle espressioni facciali, i gesti, il linguaggio del corpo dell’interlocutore.
  • Pratica: Osserva le persone intorno a te, prova a indovinare i loro pensieri e umori basandoti sulle espressioni non verbali.
  • Informati: Leggi libri, partecipa a corsi sull’abilità di osservazione non verbale.

Ricorda, l’abilità di osservazione non verbale è un’abilità che deve essere allenata regolarmente. Per avere successo, devi essere perseverante nella pratica e mantenere sempre un atteggiamento positivo, imparando costantemente.

Vuoi migliorare la tua abilità di osservazione non verbale? Contattaci – KỸ NĂNG MỀM – per consulenza e supporto.