Competenze per la Vita: Chiave per il Futuro dei Giovani

“Il mondo cambia, le nuove generazioni avanzano”, i giovani sono il futuro del paese. Ma nell’era dell’esplosione di informazioni e tecnologia come oggi, oltre a dotare i giovani di conoscenze specialistiche, l’orientamento all’educazione alle competenze per la vita sta diventando più urgente che mai. Quindi qual è la soluzione a questo “caldo” problema? La risposta è costruire un piano di orientamento all’educazione alle competenze per la vita sistematico, scientifico e adatto a ogni età.

Pochi giorni dopo i miei primi passi nella professione di formatore di soft skills e competenze di sopravvivenza, mi sono reso conto di una realtà: i giovani di oggi, pur avendo accesso a un’enorme fonte di conoscenza, mancano gravemente di competenze per la vita. Sono come dei “giovani uccellini” rinchiusi in una gabbia di vetro, materialmente sazi ma deboli di fronte alle sfide della vita.

## Perché è necessario un piano di orientamento all’educazione alle competenze per la vita?

Probabilmente ti starai chiedendo, perché dovremmo “fare un gran clamore” per costruire un piano per l’educazione alle competenze per la vita? Non stiamo forse esagerando il problema? La risposta è NO. Perché:

### 1. Competenze per la vita – “Armi” che aiutano i giovani a superare con fermezza le sfide

La vita è come un fiume, a volte calmo, a volte tempestoso. Ci saranno momenti in cui la barca della tua vita incontrerà grandi onde e tempeste. E in questo momento, le competenze per la vita che hai accumulato saranno una “ciambella di salvataggio”, aiutandoti a superare le sfide e ad approdare al successo.

Ricordi la storia del pastorello Edward? Orfano fin da piccolo, Edward viveva con i nonni in una povera zona rurale. Per aiutare la famiglia, ha dovuto lavorare come pastore fin da piccolo. Il duro lavoro ha temprato la risolutezza di Edward, la capacità di gestire le situazioni in modo flessibile e soprattutto lo spirito ottimista e amante della vita. Grazie a questo, Edward ha superato un destino avverso per diventare un imprenditore di successo.

La storia di Edward è la prova più chiara del potere delle competenze per la vita.

Vuoi diventare un capo vendite eccezionale? Coltiva le capacità comunicative, le capacità di problem solving,…

### 2. Solide basi per la carriera e il successo futuro

Secondo uno studio dell’Università di Harvard, le competenze per la vita contribuiscono per l’85% al successo di una persona, mentre la conoscenza specialistica contribuisce solo per il 15%.

Infatti, nell’era 4.0, quando le macchine possono sostituire le persone in molti campi, le competenze per la vita sono l’elemento che fa la differenza.

### 3. Contribuire a costruire una società civile e progressista

L’educazione alle competenze per la vita non solo apporta benefici agli individui, ma ha anche un significato enorme per lo sviluppo della società.

Sai che i nostri antenati insegnavano spesso “si raccoglie ciò che si semina”? Il breve proverbio contiene una profonda lezione sulla legge di causa ed effetto, consigliando alle persone di vivere bene, essendo utili alla società.

## Costruire un piano di orientamento all’educazione alle competenze per la vita: cosa fare?

### 1. Definire obiettivi specifici per ogni fase di sviluppo

Ogni età avrà caratteristiche psico-fisiologiche e necessità di sviluppo delle competenze per la vita diverse.

Ad esempio, per i bambini in età prescolare, è estremamente importante formare competenze di autosufficienza come mangiare, igiene personale, ecc. Mentre a livello secondario, gli studenti devono essere dotati di capacità comunicative efficaci, capacità di gestione del tempo, capacità di collaborazione di gruppo, ecc.

Pertanto, il piano di orientamento all’educazione alle competenze per la vita deve essere progettato in modo appropriato per ogni fase di sviluppo del bambino.

Scarica il gioco di abilità di fuga per bambini è uno dei modi efficaci per aiutare i bambini a familiarizzare con le situazioni pericolose e come gestirle in caso di incidente.

### 2. Scegliere metodi educativi appropriati

“La teoria deve andare di pari passo con la pratica”. Lo stesso vale per l’educazione alle competenze per la vita. Invece di “insegnamento teorico senza pratica, apprendimento mnemonico”, lascia che i bambini partecipino direttamente ad attività di esperienza pratica.

Ad esempio, invece di parlare solo di gratitudine, organizza attività come scrivere lettere di ringraziamento o fare biglietti da regalare ai propri cari. Oppure, invece di insegnare ai bambini lo spirito di mutuo aiuto attraverso i libri, crea le condizioni affinché i bambini partecipino ad attività di volontariato, aiutando i meno fortunati.

Vuoi che tuo figlio sia più sicuro di sé quando lavora in gruppo? Il corso di competenze di lavoro sarà la scelta perfetta per aiutare tuo figlio a sviluppare questa competenza.

### 3. Stretta collaborazione tra famiglia, scuola e società

L’educazione alle competenze per la vita per i giovani è responsabilità di famiglia, scuola e società.

Immagina la società come una grande macchina, in cui famiglia, scuola e società sono parti indispensabili. Solo quando queste parti funzionano in modo fluido e ritmico, la macchina può funzionare senza intoppi.

## Conclusione

L’orientamento all’educazione alle competenze per la vita per i giovani è un processo a lungo termine che richiede sforzi continui da parte di tutta la società. Tuttavia, “chi semina bene, raccoglie bene”. Sii paziente nel seminare buoni semi, nutrili con dedizione e raccoglierai dolci frutti in futuro.

Contattaci al numero di telefono 0372666666 o vieni direttamente all’indirizzo 55 Tô Tiến Thành, Hanoi per una consulenza dettagliata sul programma di formazione sulle competenze per la vita. Il nostro team di consulenti è sempre pronto ad assisterti 24 ore su 24, 7 giorni su 7.