“Cercare lavoro è come andare in battaglia, senza una preparazione accurata si va incontro al fallimento!”. Un proverbio antico ma sempre valido, soprattutto oggi che il mercato del lavoro è sempre più competitivo. Un curriculum vitae impressionante e titoli di studio “brillanti” non bastano, le competenze durante un colloquio di lavoro sono la “chiave d’oro” per “superare” ogni domanda e conquistare i selezionatori.
1. Preparazione meticolosa: “Goccia a goccia si scava la pietra”
“Conosci il tuo nemico e conosci te stesso, e in centinaia di battaglie non sarai mai sconfitto”, questo detto è diventato un faro per innumerevoli vittorie. Quando si affronta un colloquio di lavoro, “conoscere il nemico” significa informarsi a fondo sull’azienda, sulla posizione per cui ci si candida, “conoscere se stessi” significa autovalutare le proprie capacità, punti di forza e di debolezza.
1.1. Ricerca approfondita sull’azienda e sulla posizione:
Prima di affrontare il colloquio, è necessario dedicare del tempo alla ricerca approfondita sull’azienda, la cultura aziendale, gli obiettivi, i prodotti/servizi, i concorrenti e, soprattutto, la posizione per cui ci si candida. Informarsi sul lavoro specifico, sui compiti, sui poteri, sulle competenze necessarie e sulle sfide che si potrebbero incontrare.
1.2. Preparare la storia personale:
“Lascia che la tua personalità risplenda” preparando storie personali coinvolgenti che mettano in luce le tue competenze, esperienze, risultati e come le applichi al lavoro. Concentrati sulle storie direttamente correlate ai requisiti del lavoro e agli obiettivi dell’azienda.
1.3. Preparare domande per il selezionatore:
Non esitare a porre domande al selezionatore, questo dimostra proattività, entusiasmo e desiderio di saperne di più sul lavoro e sull’azienda. Prepara domande intelligenti che dimostrino interesse, approfondimento sull’azienda, sulla cultura aziendale o sulle sfide che potresti incontrare lavorando lì.
2. Creare una buona prima impressione: “L’apparenza è il primo biglietto da visita”
La prima impressione è estremamente importante, può creare simpatia o far perdere un’opportunità. Scegli un abbigliamento adeguato, formale, ordinato, che dimostri rispetto per il selezionatore.
2.1. Scegliere un abbigliamento adeguato:
L’abbigliamento non deve essere eccessivamente elaborato, ma deve essere appropriato alla cultura aziendale, alla posizione per cui ci si candida e dimostrare professionalità. Scegli un abbigliamento formale, ordinato, non troppo rivelatore o eccessivamente elaborato.
2.2. Esercitare le capacità di comunicazione non verbale:
La comunicazione non verbale gioca un ruolo importante nel creare una buona prima impressione. Presta attenzione all’andatura, al modo di sedersi, alle espressioni facciali, al contatto visivo e all’uso del linguaggio del corpo. Mantieni un atteggiamento sicuro di te, ma senza sembrare arrogante o presuntuoso.
3. Comunicare efficacemente: “Le parole sono vento, il cuore è luna”
“Le parole non costano nulla, ma è meglio sceglierle per compiacere tutti”, una comunicazione efficace è la chiave per fare una buona impressione sul selezionatore. Usa un linguaggio chiaro, conciso, comprensibile ed esprimi sicurezza e professionalità.
3.1. Ascoltare e rispondere positivamente:
Concentrati sull’ascolto del selezionatore, non interrompere e dimostra empatia annuendo, guardando negli occhi e fornendo risposte positive.
3.2. Usare un linguaggio positivo:
Usa un linguaggio positivo, evita di usare parole negative o scortesi. Esprimi sicurezza, ma senza sembrare arrogante o presuntuoso.
3.3. Esercitare le capacità di comportamento:
Esercita le capacità di comportamento in situazioni comuni, come presentarsi, rispondere a domande difficili, comportarsi in situazioni impreviste.
4. Dimostrare competenza: “La competenza è la prova delle parole”
“Non aver paura delle difficoltà, non aver paura della sofferenza” è un detto che esprime lo spirito di un lavoro diligente e assiduo. Dimostra le tue capacità attraverso storie, esempi concreti e risultati ottenuti.
4.1. Condividere esperienze e risultati:
Condividi le tue esperienze lavorative, i risultati ottenuti e le competenze che hai sviluppato durante gli studi e il lavoro. Concentrati sulle competenze direttamente correlate ai requisiti del lavoro.
4.2. Evidenziare punti di forza e di debolezza:
Evidenzia i tuoi punti di forza, le competenze adatte ai requisiti del lavoro e come superi i tuoi punti di debolezza per migliorarti.
4.3. Dimostrare entusiasmo e sete di conoscenza:
Dimostra entusiasmo, sete di conoscenza e desiderio di crescita personale nel lavoro. Mostra proattività, disponibilità ad apprendere nuove conoscenze e ad applicarle al lavoro.
5. Creare una buona impressione al primo incontro: “La spiritualità è una forza invisibile”
“La virtù genera ricchezza, tempo, luogo e armonia umana”, la spiritualità gioca un ruolo importante nella vita. Dimostra rispetto, sincerità e ottimismo quando incontri il selezionatore.
5.1. Rispettare il selezionatore:
Dimostra rispetto per il selezionatore arrivando puntuale, sedendoti dritto, guardando negli occhi e ascoltando attentamente.
5.2. Essere sinceri e ottimisti:
Mostra sincerità, ottimismo ed entusiasmo durante il colloquio. Esprimi gioia, sicurezza e passione per il lavoro.
5.3. Avere una mentalità positiva:
Mantieni un atteggiamento positivo, non pensare negativamente o dubitare di te stesso. Credi in te stesso e credi che avrai successo.
6. Concludere positivamente: “La fine è un nuovo inizio”
“La fine di un viaggio è l’apertura di un nuovo orizzonte”, la fine del colloquio è il momento di dimostrare professionalità e fare una buona impressione.
6.1. Ringraziare il selezionatore:
Ringrazia sinceramente il selezionatore per il tempo che ti ha dedicato. Esprimi gratitudine e rispetto.
6.2. Chiedere informazioni sui tempi:
Chiedi informazioni sui tempi di assunzione e quando riceverai un feedback. Dimostra proattività e desiderio di essere aggiornato.
6.3. Mantenere un atteggiamento positivo:
Mantieni un atteggiamento positivo, non mostrare delusione o ansia. Credi in te stesso e nella tua preparazione accurata.
“Il successo non è la destinazione finale, l’impegno è la cosa più importante”. Sii sicuro di te, proattivo e preparati meticolosamente per il colloquio di lavoro. Ti auguriamo di trovare il lavoro giusto e di avere successo nella tua carriera!