“Chi ben comincia è a metà dell’opera”. La fascia d’età 2-3 anni è un periodo d’oro per lo sviluppo delle competenze di base nei bambini, un bagaglio prezioso per il loro percorso di crescita futuro. Ma quali sono le competenze essenziali per i bambini di 2-3 anni? Scopriamole insieme a “KỸ NĂNG MỀM” e accompagniamo i vostri piccoli in questa entusiasmante fase di sviluppo!
Fin dai primi anni di vita, i bambini iniziano a esplorare il mondo circostante con una curiosità e una sete di apprendimento inesauribili. Fornire ai bambini le competenze necessarie nella fascia d’età 2-3 anni non solo li aiuta a integrarsi con fiducia, ma pone anche solide basi per uno sviluppo completo a livello fisico, intellettuale, linguistico ed emotivo.
Abilità motorie grossolane: Muovere i primi passi con sicurezza
La professoressa Nguyễn Thị Lan Anh, esperta in psicologia dell’educazione infantile, ha affermato: “Il movimento è la chiave che apre il mondo ai bambini”. Ed è vero, in questa fase, i bambini stanno gradualmente perfezionando le loro abilità motorie grossolane come:
- Camminare, correre, saltare: I bambini di 2-3 anni possono già camminare con sicurezza, correre e saltare liberamente, persino arrampicarsi su piccoli gradini.
- Manipolazione degli oggetti: I bambini possono raccogliere piccoli oggetti, lanciare una palla, giocare a semplici giochi motori.
- Equilibrio: I bambini migliorano gradualmente l’equilibrio, riuscendo a stare su una gamba sola per brevi periodi.
Per incoraggiare lo sviluppo delle abilità motorie grossolane del bambino, i genitori possono:
- Creare uno spazio sicuro in cui il bambino possa giocare e muoversi liberamente.
- Partecipare con il bambino a giochi motori all’aperto come: acchiapparella, giochi con la palla, altalena…
- Incoraggiare il bambino a svolgere autonomamente attività come mangiare da solo, vestirsi con indumenti semplici…
Abilità motorie fini: mani abili
Se le abilità motorie grossolane sono un trampolino di lancio per esplorare il mondo circostante, le abilità motorie fini sono la “chiave” per interagire e creare.
- Disegnare, colorare: I bambini iniziano a impugnare matite e pastelli per disegnare i primi scarabocchi, colorare ed esprimere la loro ricca immaginazione.
- Impilare, assemblare: Da semplici pezzi, i bambini possono creare modelli fantasiosi, sviluppando il pensiero logico e la capacità di risolvere i problemi.
- Utilizzare oggetti: I bambini possono mangiare da soli con un cucchiaio, tenere un bicchiere per bere, svitare tappi di bottiglie e barattoli…
I genitori possono consultare alcune lezioni per insegnare ai bambini come pettinarsi o far giocare il bambino con giochi come:
- Impilare blocchi, assemblare Lego.
- Disegnare, colorare, modellare la plastilina.
- Infilare perline, infilare fili.
Abilità linguistiche: Inizia il viaggio del “saper parlare”
“La parola è il fiore dell’anima”, e nella fascia d’età 2-3 anni, questo fiore sta sbocciando con sorrisi e balbettii adorabili.
- Pronuncia: I bambini possono pronunciare parole semplici, imitare i suoni circostanti, cantare melodie familiari.
- Comunicazione: I bambini iniziano a usare il linguaggio per esprimere i propri bisogni e desideri come “voglio”, “dammi”…
- Comprensione del linguaggio: I bambini possono capire ed eseguire semplici richieste degli adulti.
Per stimolare le capacità linguistiche del bambino, i genitori dovrebbero:
- Parlare spesso con il bambino, leggere storie per lui.
- Usare un linguaggio chiaro e preciso, evitando di parlare in modo infantile.
- Creare un ambiente di comunicazione positivo, incoraggiando il bambino a esprimersi.
Abilità di autonomia: Crescere con fiducia
“Autonomia” è un dono inestimabile che i genitori possono fare ai propri figli. Insegnare l’autonomia fin da piccoli significa gettare solide basi per lo sviluppo completo e il successo futuro del bambino.
- Autonomia personale: I bambini di 2-3 anni possono già mangiare da soli, bere acqua, indossare indumenti semplici, andare in bagno nel posto giusto.
- Gioco autonomo: I bambini possono giocare da soli per brevi periodi, cercare giocattoli e inventare giochi.
- Risoluzione di semplici problemi: I bambini iniziano a imparare a risolvere semplici problemi come vestirsi da soli, trovare oggetti smarriti…
Per aiutare il bambino a sviluppare le capacità di autonomia, i genitori dovrebbero:
- Assegnare al bambino compiti adeguati alla sua età, incoraggiandolo a completarli autonomamente.
- Non fare tutto al posto del bambino, lasciarlo provare e imparare dagli errori.
- Essere sempre presenti e sostenere il bambino quando necessario.
Abilità sociali: Integrarsi e connettersi
L’essere umano è una sintesi di relazioni sociali. Pertanto, dotare i bambini di abilità sociali fin da piccoli è estremamente importante.
- Giocare con gli amici: I bambini sono entusiasti di partecipare ad attività di gruppo, giocare con gli amici, imparare a condividere i giocattoli, aspettare il proprio turno.
- Espressione delle emozioni: I bambini possono esprimere le proprie emozioni in modo più chiaro, come gioia, tristezza, rabbia.
- Rispetto delle regole: I bambini iniziano a capire e rispettare alcune semplici regole in famiglia e a scuola.
I genitori dovrebbero:
- Creare opportunità per il bambino di comunicare e giocare con gli amici.
- Insegnare al bambino a condividere, ascoltare, rispettare gli altri.
- Essere un modello per il bambino di uno stile di vita positivo e socievole.
Conclusioni
Crescere un figlio è un lungo viaggio pieno di sfide e felicità. Comprendendo la psicologia, i bisogni e la fase di sviluppo del bambino, i genitori saranno i migliori insegnanti e compagni di viaggio, aiutando il bambino a muovere passi sicuri nel cammino della crescita.
Inoltre, i genitori possono consultare alcune lezioni sulle abilità di igiene personale per aiutare il bambino a svilupparsi in modo più completo.
Contatta subito “KỸ NĂNG MỀM” al numero di telefono 0372666666 o vieni al numero 55 Tô Tiến Thành, Hanoi per ricevere consulenza e supporto dal nostro team di esperti.