“Imparare a mangiare, imparare a parlare, imparare a comportarsi” – un proverbio antico che mantiene intatto il suo valore, soprattutto per i bambini. Tra questi, le competenze comunicative sono la chiave per aiutare i bambini a entrare nella vita con fiducia, integrarsi nella comunità e raggiungere il successo in futuro.
Perché le competenze comunicative sono importanti per i bambini delle elementari?
Una comunicazione efficace non solo aiuta i bambini a fare amicizia facilmente e a partecipare ad attività di gruppo, ma li aiuta anche a sviluppare il pensiero, le capacità di problem solving e a migliorare la fiducia in se stessi.
1. Aumentare la fiducia in se stessi
I bambini che comunicano con sicurezza si esprimono in modo naturale, senza timore di interagire con adulti o amici. Questo li aiuta a integrarsi facilmente in nuovi ambienti, a esprimere con sicurezza le proprie opinioni e idee, costruendo così relazioni positive.
2. Sviluppare le competenze sociali
Una comunicazione efficace aiuta i bambini a imparare ad ascoltare, condividere, entrare in empatia e collaborare con gli altri. I bambini impareranno a mostrare rispetto, a comportarsi in modo appropriato con persone diverse, contribuendo a formare un buon carattere.
3. Allenare le capacità di pensiero
La comunicazione richiede che i bambini pensino, analizzino e scelgano le parole appropriate. Comunicare regolarmente aiuterà i bambini ad allenare il pensiero logico, la capacità di esprimersi e presentare le idee in modo efficace.
Competenze comunicative necessarie per i bambini delle elementari
Secondo la professoressa Lê Thị Thu, una famosa esperta vietnamita di psicologia dell’educazione, le competenze comunicative per i bambini delle elementari comprendono 3 elementi principali:
- Ascolto: Saper ascoltare e ricordare le informazioni, dimostrando al contempo rispetto per chi parla.
- Parlare: Saper esprimere le idee in modo chiaro, coerente, usando un linguaggio appropriato per ogni persona.
- Scrivere: Saper esprimere le idee per iscritto, usando una grammatica e un’ortografia corrette.
Consigli per allenare le competenze comunicative nei bambini
Oltre ad acquisire conoscenze a scuola, i genitori possono allenare le competenze comunicative dei propri figli attraverso le attività quotidiane:
1. Creare un ambiente di comunicazione positivo:
- Dedicate sempre del tempo a chiacchierare con i vostri figli, ascoltando le loro storie.
- Incoraggiate i vostri figli a partecipare ad attività di gruppo come club, giochi, gite, …
- Evitate di criticare o rimproverare gli errori di comunicazione dei vostri figli, invece incoraggiateli e guidateli a correggerli.
2. Imparare a esprimere le emozioni in modo positivo:
- Insegnate sempre ai vostri figli come esprimere le emozioni in modo chiaro ed educato.
- Incoraggiate i vostri figli a condividere le proprie emozioni con gli altri.
- Siate sempre un buon esempio per i vostri figli nell’esprimere le emozioni.
3. Allenare le capacità di ascolto:
- Incoraggiate i vostri figli a concentrarsi sull’ascolto quando gli altri parlano.
- Chiedete ai vostri figli il contenuto della storia dopo che hanno finito di ascoltare.
- Giocate a giochi che richiedono ascolto, come “caccia al tesoro” o “telefono senza fili”.
4. Allenare le capacità di parlare:
- Incoraggiate i vostri figli a partecipare a conversazioni, raccontare storie, recitare.
- Usate sempre domande aperte per incoraggiare i vostri figli a pensare e rispondere.
- Fate partecipare i vostri figli a concorsi di oratoria o di narrazione.
5. Allenare le capacità di scrittura:
- Incoraggiate i vostri figli a scrivere diari, lettere, saggi.
- Fate partecipare i vostri figli a concorsi di scrittura creativa o di poesia.
Conclusione
Allenare le competenze comunicative per i bambini delle elementari è estremamente necessario per aiutarli a svilupparsi in modo completo. Creando un ambiente di comunicazione positivo, incoraggiando i bambini a partecipare alle attività e allenando le competenze necessarie, i genitori aiuteranno i propri figli a entrare nella vita con fiducia, conquistando ogni sfida.
Un gruppo di bambini che giocano insieme
Ricordate, ogni bambino è un fiore con le proprie caratteristiche uniche. Siate pazienti, amorevoli e create le migliori condizioni perché i vostri figli possano brillare!