“Semina un pensiero e raccogli un’azione; semina un’azione e raccogli un’abitudine; semina un’abitudine e raccogli un carattere; semina un carattere e raccogli un destino.” Questa citazione del filosofo greco antico, Aristotele, sottolinea l’importanza di coltivare le competenze per raggiungere il successo nella vita. E per monitorare da vicino il percorso di crescita personale, una “tabella riepilogativa delle competenze” è una guida indispensabile.
Fin dai primi giorni in cui mi sono avvicinato al mondo della formazione sulle soft skills e sulle survival skills, ho capito il valore della creazione di una tabella riepilogativa delle competenze. È come piantare un seme e seguirne il processo di germinazione, crescita e fioritura.
Cos’è una Tabella Riepilogativa delle Competenze?
In parole semplici, una tabella riepilogativa delle competenze è un riassunto visivo delle competenze che hai appreso e stai imparando e sviluppando. Ti aiuta a:
- Monitorare i progressi: Come una mappa, la tabella riepilogativa ti mostra chiaramente i tuoi punti di forza e di debolezza, permettendoti di concentrarti sullo sviluppo delle competenze mancanti.
- Fissare obiettivi specifici: Vuoi migliorare le tue abilità di presentazione nella comunicazione? La tabella riepilogativa ti aiuterà a definire obiettivi specifici, ad esempio “parlare in pubblico in modo più fluente entro 3 mesi”.
- Aumentare la motivazione: Guardando indietro al percorso compiuto e ai risultati raggiunti, avrai maggiore motivazione per continuare a conquistare nuove vette.
Costruire una Tabella Riepilogativa delle Competenze: Semplice ma Efficace
Puoi facilmente creare una tabella riepilogativa delle competenze utilizzando strumenti semplici come Microsoft Word o Google Sheets. Inizia con questi passaggi fondamentali:
- Elenca le competenze: Identifica le competenze necessarie per i tuoi obiettivi. Consulta materiale didattico sulle abilità comunicative o risorse correlate per avere una panoramica più completa.
- Valuta il livello di competenza: Utilizza una scala di valutazione (ad esempio, da 1 a 5) o valutazioni qualitative (Scarso, Medio, Discreto, Buono, Ottimo) per valutare il tuo livello di competenza per ogni abilità.
- Note e obiettivi: Aggiungi una colonna di note per monitorare i progressi, le difficoltà incontrate e gli obiettivi specifici per ogni competenza.
La Storia della “Tabella Magica”
Ricordo ancora la storia di una mia studentessa, una volta timida e insicura. Dopo aver partecipato a un corso di soft skills e applicato il metodo della tabella riepilogativa delle competenze, ha avuto un cambiamento evidente. Da persona timorosa, è diventata sicura di sé nel presentare di fronte a un pubblico, ed è stata persino scelta come capogruppo in un importante progetto.
Consigli per Rendere la Tabella Riepilogativa delle Competenze Più Vivace
- Utilizza colori e immagini per rendere la tabella riepilogativa più visiva e accattivante.
- Posiziona la tabella riepilogativa in un luogo ben visibile, per ricordarti i tuoi obiettivi e il tuo percorso di crescita personale.
- Condividi la tabella riepilogativa con amici e familiari per ricevere incoraggiamento e consigli.
Conclusione: Un Viaggio di Mille Miglia Inizia con il Primo Passo
“Goccia a goccia si scava la pietra”, lo stesso vale per lo sviluppo delle competenze. Sii perseverante, paziente e non dimenticare di utilizzare la “tabella riepilogativa delle competenze” come un compagno fidato nel tuo cammino verso il successo. Contattaci al numero di telefono 0372666666 o vieni al nostro indirizzo in 55 Tô Tiến Thành, Hanoi per ricevere consulenza e supporto dal nostro team di esperti.