“Quando la tempesta arriva, marinaio, tieni salda la nave!” – Questo vecchio proverbio sottolinea l’importanza di prepararsi meticolosamente ad affrontare i disastri naturali come alluvioni e tempeste. Le alluvioni e le tempeste sono tra i disastri naturali che si verificano frequentemente in Vietnam, causando gravi danni a persone e proprietà. Quindi, come possiamo proteggere noi stessi e le nostre famiglie quando arrivano le alluvioni? Esploriamo insieme le capacità di risposta efficaci per aiutarvi a rimanere calmi e sicuri in situazioni pericolose!
Prepararsi prima che arrivino alluvioni e tempeste
“Prevenire è meglio che curare”, la prevenzione è meglio della cura
Per rispondere efficacemente ai disastri naturali come alluvioni e tempeste, “prevenire è meglio che curare” è una cosa da ricordare. Prepararsi prima che arrivino alluvioni e tempeste vi aiuterà a ridurre al minimo i danni e a proteggere la sicurezza vostra e della vostra famiglia.
1. Monitorare le informazioni meteorologiche:
- Seguire regolarmente i bollettini meteorologici dagli uffici di idrografia e meteorologia affidabili.
- Aggiornarsi costantemente sulle informazioni riguardanti lo sviluppo di alluvioni e tempeste, gli avvisi delle autorità locali.
- Seguire le informazioni sui media come televisione, radio, social network per cogliere la situazione in tempo.
2. Preparare gli oggetti necessari:
- Preparare scorte di cibo e generi alimentari sufficienti per almeno 3 giorni. Scegliere alimenti che non necessitano di cottura, facili da conservare come noodles istantanei, gallette, acqua potabile in bottiglia.
- Preparare articoli per l’igiene personale, medicine, kit di pronto soccorso, batterie di riserva, torce elettriche, radio, power bank per telefoni.
- Preparare impermeabili, vestiti caldi, scarpe impermeabili.
- Preparare una borsa di salvataggio o uno zaino contenente gli oggetti necessari per spostarsi in caso di emergenza.
3. Rinforzare la casa:
- Controllare e riparare il tetto, le recinzioni, le finestre, le porte per garantirne la solidità.
- Fissare gli oggetti che possono essere facilmente spazzati via dal vento come lamiere, insegne, vasi di piante.
- Preparare teloni, sacchi di sabbia per proteggersi dalle inondazioni.
- Spostare gli oggetti di valore in alto o in un luogo sicuro.
4. Preparare un piano di evacuazione:
- Identificare i punti di evacuazione più vicini.
- Preparare un percorso per raggiungere il punto di evacuazione.
- Comprendere chiaramente i metodi di trasporto e comunicazione in caso di isolamento.
5. Formarsi sulle capacità di primo soccorso:
- Acquisire competenze di base di primo soccorso per gestire casi di lesioni, annegamento o shock.
- Preparare un kit di pronto soccorso completo e imparare a usarlo.
- Partecipare a corsi di formazione sulle capacità di risposta ai disastri naturali organizzati dalle autorità locali.
Capacità di risposta quando si verificano alluvioni e tempeste
“In tempi normali bisogna prepararsi, quando l’acqua scorre si sa dove è la riva”
Quando arrivano alluvioni e tempeste, è necessario mantenere la calma, essere vigili e seguire le istruzioni delle autorità competenti per proteggere la sicurezza vostra e della vostra famiglia.
1. Seguire lo sviluppo di alluvioni e tempeste:
- Aggiornarsi costantemente sulle informazioni riguardanti lo sviluppo di alluvioni e tempeste, gli avvisi delle autorità locali.
- Rispettare rigorosamente le istruzioni delle autorità competenti in merito all’evacuazione e allo spostamento.
2. Evacuare tempestivamente:
- Se si riceve un avviso di evacuazione, spostarsi verso il punto di evacuazione sicuro secondo le istruzioni delle autorità competenti.
- Preparare tutti gli oggetti necessari e chiudere bene finestre e porte di casa prima di partire.
3. Proteggere se stessi:
- Spostarsi in luoghi elevati, stare lontano da forti correnti, zone allagate profonde.
- Evitare il contatto con cavi elettrici, pali della luce, oggetti facilmente colpiti da fulmini.
- Se si rimane intrappolati in acqua, cercare di mantenere la calma, trovare un appiglio o usare un salvagente.
4. Aiutare gli altri:
- Se si vede qualcun altro in pericolo, cercare di aiutarlo in modo sicuro.
- Contattare le forze di soccorso per aiutare le persone in difficoltà.
5. Nota bene:
- Non entrare in zone allagate profonde, perché è molto pericoloso a causa di forti correnti, ostacoli sott’acqua, o si potrebbe essere vittime di crolli di ponti, smottamenti.
- Non arrampicarsi su pali della luce, alberi, perché si potrebbe essere colpiti da fulmini.
- Mantenere i contatti con parenti e amici per aggiornare la situazione.
Dopo che alluvioni e tempeste sono passate
“Dopo la tempesta si rivede il sole”
Dopo che alluvioni e tempeste sono passate, è necessario controllare e gestire le conseguenze, ripristinando al contempo la vita normale.
1. Controllare casa e proprietà:
- Controllare casa e proprietà per verificare eventuali danni.
- Controllare gli impianti elettrici, idrici, del gas per verificare eventuali danni.
- Pulire la casa, raccogliere i rifiuti, igienizzare l’ambiente.
2. Proteggere la salute:
- Controllare la salute vostra e della vostra famiglia.
- Bere acqua pulita, mangiare in modo igienico, evitare alimenti facilmente contaminati.
- Adottare misure per prevenire le epidemie.
3. Contattare le autorità competenti:
- Informare le autorità locali della situazione dei danni.
- Richiedere assistenza alle autorità competenti nelle operazioni di recupero.
4. Ricostruire la vita:
- Siate pazienti, ottimisti e impegnatevi per ripristinare la vita normale.
- Sostenetevi a vicenda, condividete le difficoltà per superare il periodo difficile.
Alcune domande frequenti sulle capacità di risposta ai disastri naturali come alluvioni e tempeste
“La realtà è spesso dura, ma l’uomo trova sempre un modo per superarla”
1. Come faccio a sapere se un’alluvione o una tempesta si sta avvicinando?
- Seguire le informazioni meteorologiche dagli uffici di idrografia e meteorologia, gli avvisi delle autorità locali.
- Osservare segni insoliti della natura come vento forte, pioggia battente, innalzamento del livello dei fiumi, frane, …
2. Dove dovrei evacuare quando arriva un’alluvione o una tempesta?
- Dovreste evacuare nei punti di evacuazione sicuri designati dalle autorità locali.
- Scegliere luoghi elevati, stare lontano da zone basse, fiumi, torrenti, coste, …
3. Come posso rimanere al sicuro se rimango intrappolato nell’acqua alta?
- Cercare di mantenere la calma, trovare un appiglio o usare un salvagente.
- Se possibile, cercare di contattare le forze di soccorso.
4. Cosa devo fare per proteggere i miei beni quando arriva un’alluvione o una tempesta?
- Fissare gli oggetti che possono essere facilmente spazzati via dal vento come lamiere, insegne, vasi di piante.
- Spostare gli oggetti di valore in alto o in un luogo sicuro.
- Preparare teloni, sacchi di sabbia per proteggersi dalle inondazioni.
Consigli dagli esperti
“Imparare dall’esperienza, forgiare il coraggio”
Secondo l’esperto di sicurezza per la prevenzione dei disastri naturali, il Prof. Dott. Nguyễn Văn A: “Alluvioni e tempeste sono un pericolo latente, ma con capacità di risposta adeguate e uno spirito ottimista, possiamo superare le difficoltà, proteggere la sicurezza nostra e della nostra famiglia. Aggiornatevi sempre sulle previsioni del tempo, preparate tutti gli oggetti necessari e rispettate rigorosamente le istruzioni delle autorità competenti”.
Conclusione
“Unire le forze, superare insieme le difficoltà”
Le capacità di risposta ai disastri naturali come alluvioni e tempeste sono essenziali per ogni cittadino. Siate proattivi nell’acquisire conoscenze e competenze, aumentare lo spirito di vigilanza ed essere pronti a rispondere a situazioni inaspettate. Ricordate, prevenire è meglio che curare, e “Combattere i disastri naturali è responsabilità di tutti”.
Condividete questo articolo con amici e parenti per aumentare insieme la conoscenza e le capacità di risposta ai disastri naturali come alluvioni e tempeste, proteggendo la sicurezza vostra e della comunità!